Quando è obbligatorio il corso per l’utilizzo della motosega?

Quando è obbligatorio il corso per l’utilizzo della motosega?

L’art. 71 comma 7 D.Lgs 81/2008 dice espressamente che: “Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati”.   la legge è molto chiara: la […]

Quando è necessaria la misurazione del rischio vibrazioni e quale metodo rispettare?

Quando è necessaria la misurazione del rischio vibrazioni e quale metodo rispettare?

l rischio vibrazioni, dovuto all’utilizzo di strumenti o macchinari specifici, è un fattore da non sottovalutare per il lavoratore, che può essere esposto a sollecitazioni indotte negli apparati e negli organi interni. A livello normativo, tale rischio è trattato al Capo III del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (“Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione […]

Il settore del commercio: uno sguardo a 360°!

Il settore del commercio: uno sguardo a 360°!

Il settore del commercio occupa, in Italia, 3,4 milioni di addetti. L’INAIL ha tracciato un quadro dettagliato riguardo l’andamento economico, infortunistico e tecnopatico nel quinquennio 2016-2020. Quest’ultimo è stato fortemente condizionato dall’emergenza Covid-19, la quale, ha portato ad una diminuzione di oltre 240mila aziende esercenti nel commercio al dettaglio. Tale diminuzione si è ripercossa anche […]

A scuola? Si, ma in sicurezza!

A scuola? Si, ma in sicurezza!

Promuovere la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro tra le nuove generazioni è di fondamentale importanza. Per questo motivo, lo scorso 15 luglio, è stato firmato un accordo che metterà in atto una sempre maggiore diffusione di tale tematica all’interno degli istituti tecnici della Regione Lazio. Il precedente è stato firmato dal direttore regionale […]

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Nell’Unione europea 1,7 milioni di persone di età superiore ai 15 anni sono impiegate come parrucchieri da uomo e da donna ed estetiste: rappresentano lo 0,9% dell’occupazione totale. La maggior parte dei parrucchieri da uomo, da donna e delle estetiste nell’Unione europea sono donne (86%). L’INAIL ha perciò elaborato un opuscolo è stato realizzato in qualità […]

Le tre regole per creare e gestire le password

Le tre regole per creare e gestire le password

IMPOSTA BENE LA TUA PASSWORD deve essere abbastanza lunga: almeno 8 caratteri poichè più aumenta il numero dei caratteri più la password diventa “robusta”; deve contenere caratteri di almeno 4 diverse tipologie, da scegliere tra lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri, caratteri speciali (cioè punti, trattino, underscore, ecc.); non deve contenere riferimenti personali facili da indovinare […]