Quando è obbligatorio il corso per l’utilizzo della motosega?

Quando è obbligatorio il corso per l’utilizzo della motosega?

L’art. 71 comma 7 D.Lgs 81/2008 dice espressamente che: “Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati”.   la legge è molto chiara: la […]

Quando è necessaria la misurazione del rischio vibrazioni e quale metodo rispettare?

Quando è necessaria la misurazione del rischio vibrazioni e quale metodo rispettare?

l rischio vibrazioni, dovuto all’utilizzo di strumenti o macchinari specifici, è un fattore da non sottovalutare per il lavoratore, che può essere esposto a sollecitazioni indotte negli apparati e negli organi interni. A livello normativo, tale rischio è trattato al Capo III del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (“Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione […]

Rischio disergonomico da posture incongrue: come si valuta.

Rischio disergonomico da posture incongrue: come si valuta.

E’ una situazione trasversale a moltissimi settori e attività. Mantenere per lungo tempo una postura statica sul lavoro può portare a dolore, affaticamento o addirittura a disturbi muscolo-scheletrici. A maggior ragione se la posizione assunta è inadeguata. Dai classici lavori alla scrivania a quelli presso linee produttive, ma non solo: autisti, operatori sanitari, parrucchieri, addetti all’accoglienza, […]

A scuola? Si, ma in sicurezza!

A scuola? Si, ma in sicurezza!

Promuovere la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro tra le nuove generazioni è di fondamentale importanza. Per questo motivo, lo scorso 15 luglio, è stato firmato un accordo che metterà in atto una sempre maggiore diffusione di tale tematica all’interno degli istituti tecnici della Regione Lazio. Il precedente è stato firmato dal direttore regionale […]

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Nell’Unione europea 1,7 milioni di persone di età superiore ai 15 anni sono impiegate come parrucchieri da uomo e da donna ed estetiste: rappresentano lo 0,9% dell’occupazione totale. La maggior parte dei parrucchieri da uomo, da donna e delle estetiste nell’Unione europea sono donne (86%). L’INAIL ha perciò elaborato un opuscolo è stato realizzato in qualità […]

ESPOSIZIONE A TEMPERATURE ESTREME ED IMPATTI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. IL PROGETTO WORKLIMATE E LA PIATTAFORMA PREVISIONALE DI ALLERTA

ESPOSIZIONE A TEMPERATURE ESTREME ED IMPATTI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. IL PROGETTO WORKLIMATE E LA PIATTAFORMA PREVISIONALE DI ALLERTA

Data l’ondata di caldo che sta caratterizzando il nostro paese in questi giorni l’INAIL ritorna su uno dei rischi più importanti da valutare nel periodo estivo, ossia, lo stress da caldo.   L’11/07/2022 infatti l’INAIL ha pubblicato un vademecum con raccomandazioni mirate per intervenire in maniera efficace. La guida si apre con la descrizione delle […]