Corsi di Formazione
Progettiamo ed eroghiamo corsi di formazione in materia di igiene, salute, sicurezza sul lavoro e GDPR.
Tutti i nostri corsi di formazione vengono organizzati con cadenza mensile presso la nostra sede principale di Rieti, un corso al mese è previsto presso le sedi di Leonessa, Passo Corese, Calvi dell’Umbria, ma siamo in grado di organizzarci per garantire corsi direttamente presso le sedi aziendali.
Da gennaio 2020 i nostri corsi di formazione teorici, si svolgono prevalentemente in aula virtuale, mentre le prove pratiche vengono svolte nei nostri centri addestramento
CORSO RSPP PER DATORE DI LAVORO

Quali finalità?
La finalità del corso è quello di formare il datore di lavoro sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, sulle modalità di valutazione dei rischi e sulle misure di prevenzione e protezione.
La Norma
D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso è previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 81/08, il c.d. Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, per tutti i datori di lavoro che decidano di assumere direttamente i compiti propri del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Durata, contenuti e modalità della formazione sono disciplinati dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Hai piu di 15 dipendenti e devi nominare un RSPP ESTERNO? CLICCA QUI
CORSO LAVORATORI

A chi si rivolge?
A tutti i lavoratori ed ai soggetti ad essi equiparati secondo il D.Lgs. 81/08 (soci lavoratori di società, collaboratori familiari, collaboratori occasionali, etc.) che operino presso aziende ed enti pubblici o privati.
La norma
Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. il c.d. Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. Durata, contenuti e modalità della formazione sono disciplinati dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Aggiornamento: 6 ore
CORSO RLS

Quali finalità?
Il corso per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ha come finalità, quella di formare gli RLS designati in merito alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro, al sistema aziendale di prevenzione, ai rischi presenti in azienda ed alle modalità di relazione con le altre figure del sistema aziendale della sicurezza.
La norma
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
PREPOSTO

Finalità del corso?
l corso ha l’obiettivo di insegnare al discente:
i termini generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro ed i compiti, i diritti e i doveri delle figure aziendali della prevenzione;
le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori;
i fondamenti della valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione.
La norma
Il corso è previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, il c.d. Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. Durata, contenuti e modalità della formazione sono disciplinati dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
CORSO ANTINCENDIO

Obiettivi
Valutare e riconoscere un’emergenza incendio, coordinare situazioni di emergenza, collaborando con i Vigili del Fuoco e saper utilizzare i principali presidi antincendio.
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 e s.m.i., D.M. 10 marzo 1998 e D.P.R 1 agosto 2011 n. 151.
Basso rischio 4 ore
Aggiornamento Basso rischio 2,5 ore
Aggiornamento Medio rischio 5 ore
Corso Medio Rischio 8 ore
CORSO PER DIRIGENTI

Quali finalità?
Il corso ha come finalità, quella di fornire al discente le nozioni in materia tutela della salute e sicurezza sul lavoro necessarie all’espletamento della sua funzione dirigenziale in azienda.
La norma
D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso è previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, il c.d. Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. Durata, contenuti e modalità della formazione sono disciplinati dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Base 16 ore
Aggiornamento 8 ore
CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Quali finalità?
Il corso è obbligatorio per i lavoratori e datori di lavoro designati come addetti al primo soccorso nelle aziende che rientrano nei gruppi B e C del D.M. 388/03.
Non esistono esenzioni dalla designazione degli addetti al primo soccorso, che, al contrario, devono essere presenti e formati in ogni attività lavorativa, pubblica o privata.
La norma
DM 388/03 e D.Lgs. 81/08
CORSO PER USO IN SICUREZZA DEL CARRELLO ELEVATORE

Quali finalità?
Il corso ha come finalità, quella di formare il lavoratore sull’utilizzo in sicurezza del carrello elevatore, affinché egli possa acquisire l’abilitazione all’uso di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo.
La norma
Il corso di formazione per “carrellisti o mulettisti” è previsto dall’art. 73 del D.Lgs. 81/08, il c.d. Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. La Durata, i contenuti e le modalità della formazione sono disciplinati dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
CORSO PIATTAFORME AEREE

Obiettivi
Il corso ha la finalità di formare il lavoratore all’utilizzo in sicurezza della Piattaforma di lavoro elevabile, affinché possa acquisire l’abilitazione all’uso di PLE.
SPAZI CONFINATI d.p.r. 177/11

Obiettivi
Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento – approfondisce la tematica della sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati o sospetti di inquinamento, dal punto di vista normativo/legislativo, vengono affrontati argomenti come l’identificazione e valutazione dei rischi, ed illustrando le misure di carattere tecnico, quali procedure, dispositivi di protezione individuale. Durante il corso si potranno visionare e provare apparecchi per la rilevazione degli inquinanti da utilizzare in Spazi Confinati e sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza. Il corso prevede infatti una prova pratica di attività in spazi confinati in un Centro di Addestramento, con simulazione del recupero dei lavoratori infortunati e di misurazione di inquinanti con specifico strumento.
Riferimenti normativi
D.P.R. 177/11
PES-PAV-PEI

Obiettivi
Il PES PAV PEI è un corso di formazione necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico ed è rivolto a tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La norma di riferimento è la CEI 11-27:2014, la stessa prescrive che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).
SEGNALETICA STRADALE

OBIETTIVI
Il corso è rivolto ai lavoratori impiegati in cantieri con presenza di traffico veicolare su qualsiasi tipologia di strada e di qualsiasi durata
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Min. Lavoro 22.01.2019
CORSO MONTAGGIO E SMONTAGGIO PONTEGGI

Quali finalità?
Per gli Addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica e da una pratica. Il presente corso intende assolvere agli obblighi formativi della sessione di teoria ed abilita il corsista alla successiva effettuazione della prova pratica. I contenuti didattici della sessione pratica debbono essere coerenti con quanto previsto dal DVR dell’azienda di appartenenza del corsista.
La norma
Accordo Stato–Regioni del 21.12.2011 e del 22.02.2012, DIR. CE 89/391 e artt. 73, 36 e 37 del D. Lgs. 81/08
DURATA CORSO 28h
DURATA AGGIORNAMENTO 4H
Macchine Movimento Terra – Triplice Abilitazione

Obiettivi
Il corso si prefigge di formare il lavoratore sull’utilizzo in sicurezza delle Macchine Movimento Terra (Escavatori idraulici, Pala caricatrice frontale, Terne) affinché possa acquisire l’abilitazione all’uso delle suddette attrezzature di lavoro.
Riferimenti normativi
Articolo 73 comma 4 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
DURATA CORSO Base MMT 16 ore
Aggiornamento 4 ore
GRU SU AUTOCARRO

Obiettivi
Il corso ha come finalità, quella di formare il lavoratore sull’utilizzo in sicurezza delle gru per autocarro, affinché possa acquisire l’abilitazione all’uso delle suddette attrezzature di lavoro..
Riferimenti normativi
Articolo 73 comma 4 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
DURATA
GRU A TORRE

Obiettivi
Il corso forma il lavoratore all’utilizzo in sicurezza delle gru a torre per acquisire l’abilitazione all’uso delle suddette attrezzature di lavoro..
Riferimenti normativi
Articolo 73 comma 4 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
HACCP – RESPONSABILE

Perché un corso di formazione?
La figura del responsabile dell’industria alimentare viene introdotta dal D.Lgs 155/97 quale “titolare dell’industria alimentare ovvero il responsabile specificatamente delegato” intendendo per industria alimentare “ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che esercita una o più delle seguenti attività: la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione, di prodotti alimentari”.
La norma?
All’art. 3 del D.Lgs 155/97 viene stabilito che il responsabile è obbligato a garantire che tutte le azioni relative alla manipolazione degli alimenti (preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, vendita, compresa la somministrazione) siano effettuate rispettando le buone prassi igienico-sanitarie.
Il Responsabile dell’Industria Alimentare deve inoltre valutare eventuali criticità presenti all’interno della filiera alimentare e quindi approntare misure efficaci per la riduzione (o l’eliminazione) dei rischi eventualmente presenti, predisponendo un piano di autocontrollo ( redazione del manuale HACCP )relativo alla Azienda alimentare in cui opera.
Il corso, della durata minima di 20 ore, rilascia un attestato HACCP
HACCP – ADDETTO (REGIONE LAZIO)

Obiettivi:
Il corso abilita alla mansione di Addetto all’autocontrollo alimentare HACCP come indicato dal D.Lgs. 193/2007.
Riferimenti Legislativi:
D.Lgs. 193/07, Regolamento (CE) n. 852/2004, Regolamento (CE) n. 853/2004, Regolamento (CE) n. 854/2004
DURATA 6H
AGGIORNAMENTO. 4H
GDPR

Perché un corso di formazione?
A partire dal 25 maggio 2018 è in vigore il nuovo regolamento europeo per la privacy GDPR (General Data Protection Regulation) relativo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione degli stessi. Il GDPR abroga la precedente direttiva privacy 95/46/CE.
Il Corso ha l’obiettivo di far conoscere le nuove indicazioni del Regolamento Europeo e di rendere consapevoli dell’importanza della gestione del rischio, le figure coinvolte a vario titolo nel trattamento dei dati
Durata 8h
Aggiornamento 4h