“Decreto Minicodice”: i criteri di valutazione del rischio incendio

“Decreto Minicodice”: i criteri di valutazione del rischio incendio

Il Decreto ‘Mini-Codice’ – entrato in vigore il 29 ottobre 2022 – introduce, con l’Allegato I, criteri semplificati per la valutazione del rischio di incendio ed indica le misure di prevenzione, protezione e gestionali antincendio da adottare nei luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio. Luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio sono quelli ubicati in attività […]

Rischio disergonomico da posture incongrue: come si valuta.

Rischio disergonomico da posture incongrue: come si valuta.

E’ una situazione trasversale a moltissimi settori e attività. Mantenere per lungo tempo una postura statica sul lavoro può portare a dolore, affaticamento o addirittura a disturbi muscolo-scheletrici. A maggior ragione se la posizione assunta è inadeguata. Dai classici lavori alla scrivania a quelli presso linee produttive, ma non solo: autisti, operatori sanitari, parrucchieri, addetti all’accoglienza, […]

Quando va effettuato l’aggiornamento della Valutazione del Rischio incendio?

Quando va effettuato l’aggiornamento della Valutazione del Rischio incendio?

Il nuovo D.M. 03/09/2021 stabilisce nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio: a ottobre sarà quindi necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio presenti nelle aziende? La risposta a questa domanda è contenuta nell’art. 4 Disposizioni transitorie e finali del decreto stesso, che rimanda ai casi previsti dal D.lgs 81/08. L’art. 4 precisa che all’entrata in vigore del D.M. […]